Lo Scapolare del Carmelo simboleggia l’abito dei Carmelitani, giacché in origine era il grembiule che i monaci indossavano sopra l’abito religioso durante i lavori manuali; per questo viene anche chiamato “abitino”.
Secondo la tradizione, lo Scapolare della Madonna del Carmelo è costituito da due rettangoli in tessuto di lana (a simboleggiare Gesù, l’Agnello di Dio) uniti da due cordoncini che permettono di indossarlo lungo la persona, con un rettangolo che ricade sulla schiena e l’altro sul petto. Nei due rettangoli, poi, vengono raffigurati la figura del Sacro Cuore di Gesù e l’immagine (o un simbolo) della Madonna.
Volendo onorare questa antica devozione, la Manente Rosari ha fatto realizzare degli Scapolari in lana, nei rettangoli dei quali sono stati sapientemente ricamati a mano un Sacro Cuore di Gesù e il monogramma mariano AM, dove le lettere “A” ed “M” (oltre ad essere un richiamo al saluto che l’Arcangelo Gabriele rivolse alla Madonna nel momento dell’annunciazione: “Ave Maria”), rappresentano l’espressione latina “Auspice Maria“, ossia “Sotto la protezione di Maria“; un monogramma – quindi – che simboleggia e rappresenta Maria, la Madre di Dio.
